1. Introduzione

Il 31 luglio 2025, Euronext, una delle principali infrastrutture di mercato paneuropee, ha annunciato un'offerta volontaria di scambio di azioni per acquisire tutte le azioni ordinarie di Hellenic Exchanges – Borsa di Atene SA (ATHEX). L'obiettivo è integrare la borsa greca nell'ampia infrastruttura paneuropea di Euronext, un'operazione subordinata all'ottenimento delle approvazioni degli azionisti e delle autorità di regolamentazione. Pur trattandosi di un'operazione societaria, è anche un simbolo di un ulteriore consolidamento dei mercati dei capitali europei. 

Diamo un'occhiata all'acquisizione, ai vantaggi per la Grecia e le aziende greche e a come ciò favorisca i mercati dei capitali europei (e perché sarebbe auspicabile un'ulteriore integrazione).

 

2. Chi sta comprando chi?

2.1 Borsa di Atene (ATHEX)

La Borsa di Atene (ATHEX) è la borsa dei capitali greca. Le sue operazioni sono simili a quelle di altre borse, tra cui custodia, regolamento, compensazione, negoziazione di azioni e derivati, oltre a fornire servizi IT, digitali, di quotazione e di dati. Le società quotate sono circa 150, con una capitalizzazione di mercato totale media di circa 123 miliardi di euro. 

2.2 Euronext NV

Euronext NV è il principale fornitore di infrastrutture di mercato in Europa, con una vasta rete di borse ad Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi. Questa ampia presenza crea un pool di liquidità unificato che rappresenta circa 251 TP5T di scambi cash-equity europei. È importante sottolineare che Euronext vanta una comprovata esperienza nell'integrazione di successo delle borse nazionali, tra cui quelle di Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Oslo Børs e Borsa Italiana, procedendo costantemente verso l'armonizzazione dei mercati dei capitali europei.

 

3. Cosa c'è nell'accordo?

L'offerta di Euronext per ATHEX è strutturata come un'offerta pubblica di scambio volontaria interamente azionaria, che propone 20 azioni ATHEX per 1 nuova azione Euronext. Sulla base del prezzo di Euronext, ciò equivale a circa 410 euro a fine luglio, un valore superiore di 1 azione rispetto all'offerta precedente (ovvero, la vecchia offerta era di 21 azioni ATHEX per 1 azione Euronext).

Dal punto di vista finanziario, Euronext prevede significativi benefici finanziari da questa acquisizione, stimando sinergie di cassa annuali a regime per 12 milioni di euro entro il 2028. L'offerta è soggetta alle consuete condizioni, tra cui l'approvazione degli azionisti e l'autorizzazione regolamentare. L'accettazione dovrebbe iniziare nell'ultimo trimestre del 2025, con un completamento previsto entro la fine del 2025, in caso di esito positivo.

 

4. Motivazione strategica e vantaggi

La proposta di acquisizione di ATHEX da parte di Euronext si basa su una logica strategica. In sostanza, Euronext considera questa integrazione un passo cruciale verso un mercato dei capitali europeo più integrato e competitivo. L'attuale frammentazione delle borse europee è considerata un ostacolo all'efficienza e alla competitività globale, e questa fusione affronta direttamente questa sfida.

Un vantaggio fondamentale risiede nella tecnologia e nell'infrastruttura unificate che l'integrazione porterebbe. Con la migrazione dei mercati greci sulle piattaforme avanzate di trading, clearing e post-trade di Euronext, l'accordo mira a semplificare le operazioni, migliorare l'efficienza del mercato e offrire un'esperienza più fluida agli operatori.

Per quanto riguarda la Grecia, l'adesione all'ampia rete di Euronext migliorerà notevolmente la visibilità e la liquidità degli emittenti greci. La piattaforma di Euronext esporrà le aziende greche a una base di investitori internazionali molto più ampia, con un potenziale aumento dei volumi di scambio e valutazioni più favorevoli.

Questa esposizione è particolarmente importante per le piccole e medie imprese (PMI) che cercano capitali per l'espansione e l'innovazione, poiché le aziende più grandi dispongono dei mezzi per raccogliere capitali all'interno e all'esterno della Grecia, mentre le aziende più piccole potrebbero non avere questo lusso.

 

5. Governance, integrazione e presenza locale

Un aspetto cruciale della strategia di acquisizione di Euronext è il suo impegno a mantenere una forte presenza locale e a garantire una governance efficace all'interno della struttura integrata. Nonostante l'integrazione in un'entità paneuropea più ampia, la sede centrale di ATHEX rimarrà ad Atene e la sua residenza fiscale continuerà a essere in Grecia. Questo impegno a favore del radicamento locale è volto a rassicurare gli stakeholder e a preservare l'identità unica e l'integrità operativa della borsa greca.

Inoltre, l'amministratore delegato di ATHEX dovrebbe entrare a far parte del consiglio di amministrazione di Euronext, mentre la Commissione ellenica per il mercato dei capitali (HCMC) entrerà a far parte del collegio degli enti regolatori di Euronext, promuovendo un più stretto allineamento e controllo normativo.

L'operazione prevede anche lo scambio di azioni ATHEX con azioni Euronext, rendendo di fatto gli azionisti greci comproprietari del gruppo risultante dalla fusione. L'obiettivo principale di questa operazione è la creazione di un nuovo marchio, "Euronext Athens", simile a quello di altre borse nazionali, che simboleggia la perfetta integrazione della Grecia nella piattaforma Euronext e la sua maggiore connettività a uno dei più grandi bacini di liquidità al mondo.

 

6. Reazione del mercato e prossimi passi

L'annuncio dell'offerta migliorata di Euronext per ATHEX ha suscitato una reazione generalmente positiva da parte del mercato, in particolare in Grecia. Il consiglio di amministrazione di ATHEX ha sostenuto all'unanimità l'offerta migliorata e ha formalizzato questo impegno firmando un accordo di cooperazione con Euronext. Questo forte sostegno da parte della dirigenza di ATHEX segnala fiducia nella fusione proposta e nei suoi potenziali benefici.

Il successo dell'offerta pubblica di acquisto dipende ora in larga misura dalla risposta degli azionisti e dalle approvazioni normative. Una potenziale sfida risiede nella dispersione dei circa 60 milioni di azioni di ATHEX, che potrebbe rendere complessa l'acquisizione del pieno controllo. 

Oltre all'approvazione degli azionisti, l'operazione richiede importanti approvazioni normative. L'atteggiamento favorevole del Ministero delle Finanze greco sull'accordo suggerisce un contesto normativo favorevole in Grecia, ma anche le autorizzazioni europee saranno cruciali.

Le aspettative del mercato prima dell'offerta migliorata prevedevano una valutazione più elevata, e alcuni commentatori avevano persino previsto l'inclusione di una componente in contanti nell'offerta. Sebbene l'offerta migliorata, interamente in azioni, affronti le preoccupazioni relative alla valutazione, l'assenza di un'opzione in contanti rimane un punto di discussione tra alcuni osservatori di mercato.

 

7. Lezioni dalla Germania – o no

I lettori potrebbero notare la vistosa assenza dei più grandi mercati dei capitali del continente europeo, in particolare non esiste Euronext Frankfurt né alcuna altra borsa tedesca Euronext. Né esiste alcuna joint venture tra Euronext e Deutsche Boerse, il principale fornitore di infrastrutture in Germania.

Le offerte tra Euronext e Deutsche Boerse dall'inizio del secolo sono fallite a causa del rifiuto degli azionisti o delle autorità di regolamentazione. Nel caso degli azionisti, la questione ruota attorno alla buona riuscita degli affari. Dal punto di vista normativo, come di consueto, sorgono preoccupazioni anticoncorrenziali, soprattutto quando aziende concorrenti si completano a vicenda in un'area che diventerebbe monopolistica in caso di fusione. La probabilità che l'accordo tra ATHEX ed Euronext porti a un monopolio a livello europeo è molto bassa, e quindi un rifiuto delle autorità di regolamentazione, almeno per motivi anti-concorrenziali, sembra improbabile. 

L'operazione Euronext-ATHEX amplierebbe i mercati europei in modo coerente con la volontà dichiarata dell'Europa di ampliare l'accesso e ridurre le barriere nazionali nell'UE, evitando al contempo accuse antitrust. 

 

8. Implicazioni per gli investitori e il mercato greco

Per gli investitori di ATHEX, l'accettazione dell'offerta di Euronext comporterebbe una trasformazione significativa. La conversione offre esposizione a un gruppo borsistico europeo più ampio e diversificato, diversificando immediatamente i loro portafogli oltre il mercato greco. Uno dei vantaggi più attesi per il mercato greco è il potenziale miglioramento della liquidità e della valutazione delle società greche.

Tuttavia, esistono anche dei rischi, principalmente legati all'approvazione da parte delle autorità di regolamentazione o degli azionisti. Le operazioni falliscono e, in questo caso, l'ampia dispersione del flottante di ATHEX potrebbe complicare le cose in assenza di una risposta adeguata da parte degli azionisti.

Oltre all'operazione immediata, questo accordo ha implicazioni più ampie per gli sforzi in corso per costruire un'"Unione del risparmio e degli investimenti" europea. L'acquisizione potrebbe incoraggiare fusioni e acquisizioni simili in futuro, con il risultato finale di raggiungere in parte gli obiettivi dichiarati dall'Europa di unire mercati frammentati per competere con la Cina e soprattutto con gli Stati Uniti.

 

9. Conclusione: cosa guardare e dove seguire

L'offerta pubblica di scambio volontaria di Euronext per ATHEX rappresenta una pietra miliare significativa sia per la Grecia che per la più ampia integrazione dei mercati dei capitali europei. Se l'offerta pubblica di acquisto avrà successo, le aziende e gli investitori greci entreranno a far parte di uno dei più grandi e liquidi mercati di negoziazione al mondo. Tale collegamento si tradurrà in maggiori investimenti, maggiore liquidità e finanziamenti più facili per il mercato greco.

Gli investitori che osservano attentamente questo sviluppo dovrebbero monitorare attentamente diversi fattori chiave: l'accettazione da parte degli azionisti, le decisioni normative e un'integrazione di successo, inclusa la migrazione di ATHEX sulle piattaforme tecnologiche di Euronext, dove interruzioni e ritardi sono frequenti e possono essere molto più difficili di quanto inizialmente previsto.

Puoi seguire gli aggiornamenti su Pagina ATHEX, Pagina Euronext, IL Pagina Grecia, IL Pagina dei mercati azionario anche una combinazione di essi in una lista di controllo.